Salute e Sicurezza

Quando Parliamo di polvere prodotta nella fase di limatura dei prodotti applicati sulle unghie, dobbiamo parlare purtroppo di Particolato.

Il particolato, infatti, indica l’insieme delle sostanze solide o liquidesospese in aria che hanno dimensioni che variano da pochi nanometri a 100 µm.
Tutto il particolato in generale è pericoloso per la salute umana tanto che sia l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) che l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno classificato il particolato come carcinogeno, ovvero sostanza in grado di causare tumori o favorirne l’insorgenza e la propagazione.

E’ solitamente classificato in base alle dimensioni delle particelle. Ogni campione di particolato contiene infatti particelle aventi dimensioni differenti.

Ciascun insieme di particelle di particolato rientra in un determinato intervallo di dimensioni delle particelle ed è indicato dalla sigla “PM” (dall’inglese “particulatematter”) seguito da un numero che indica l’intervallo dei valori che assume il diametro aerodinamico di ciascuna particella.

In particolare, si distingue in:

PM10 – particolato formato da particelle con dimensioni minori di 10 µm;

PM2,5 – particolato fine con diametro inferiore a 2,5 µm

La motivazione per cui le particelle di diametro <10 µm vengono considerate pericolose per la salute umana risulta facilmente comprensibile se partiamo da un’altra classificazione del particolato.

A seconda della capacità di attraversare il sistema respiratorio umano, infatti, si distingue tra:

“frazione inalabile”, che può raggiungere la faringe e la laringe proprio in seguito a inalazione attraverso la bocca o il naso, e comprende praticamente tutto il particolato;

“frazione toracica”, che è in grado di raggiungere la trachea e i bronchi; può essere assimilata al PM10;

“frazione respirabile” per indicare la classe di particelle più piccole che è in grado di raggiungere gli alveoli e attraverso questi trasmettersi nel sangue; può essere assimilata al PM2,5.

Dovute tali premesse, abbiamo richiesto l’analisi granulometrica delle polveri specifiche generate dalle onicotecniche ad un laboratorio ALFATEST lab (www.alfatestlab.com) e di seguito il grafico dell’analisi granulometrica sonicata.

Da questo grafico si evince che le particelle più piccole rilevate dallo strumento iniziano ad essere registrare per valori inferiori al PM1 (particelle più piccole di 1 micron) e di seguito in elenco  il particolato pericoloso registrato nel campione di polvere inviato al laboratorio:

tabella-particolato

PENETRAZIONE DELLE POLVERI NELL'APPARATO RESPIRATORIO

Conclusioni: Ipotizzando che il materiale analizzato abbia densità omogenea in tutta la porzione analizzata ed equivalente a 1 kg/dm3, possiamo dichiarare con metodo empirico che il peso delle particelle PM2,5 contenute in un campione di 1g (quantità mediamente fresata dalla superficie delle unghie durante un trattamento di refill) sia approssimativamente di 20.500 µg (microgrammi) mentre quelle di diametro entro il PM10 sia di 65.600 µg (microgrammi).

In media una cabina di estetica ha un volume di circa 60 mc (corrispondente ad una stanza di 4mt x 5mt alta circa 3mt) pertanto la quantità di PM10 prodotto in un trattamento di refill, suddiviso in questo volume ambientale sarà di circa 1000 µg/mc (microgrammi per metro cubo)

Adesso In Italia il parametro della valutazione di PM10 è la media giornaliera: secondo il D.Lgs. 155/2010 questo limite è pari a 50 µg/mc, da non superare più di 35 volte per anno civile.

Nello stesso decreto viene anche stabilito un limite annuale fissato a 40 µg/mc come media annua.

Concludiamo pertanto affermando che, se un’operatrice onicotecnica non utilizza nessun sistema di aspirazione polveri, ogni refill immette nel proprio ambiente di lavoro una quantità di particolato circa 20 volte superiore al limite massimo previsto per legge.

Richiesta Informazioni

    Accetto il trattamento dei miei dati personali secondo quanto descritto nella privacy policy Privacy Policy

    Accetto di ricevere informazioni promozionali relative ai tavoli aspiranti Gaviosa

    Close
    Sign in
    Close
    Cart (0)

    Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.